Chi sono gli studenti di Yogi Bhajan?

MISSIONE E VISIONE

La nostra missione e’ quella di proteggere l’eredita’ di Siri Singh Sahib, Yogi Bhajan;
onorare la sua integrità e condividere la totalità dei suoi insegnamenti nella loro forma integra ed autentica.
Attraverso il raggiungimento della nostra Missione, ci auspichiamo che l’ umanità’ possa finalmente vivere secondo l’ideale di Sano, Felice e Santo.

CHI SIAMO

Onorando l’integrità di Siri Singh Sahib, Yogi Bhajan, ci dedichiamo a vivere, preservare e proteggere la purezza dei suoi sacri insegnamenti e ci impegniamo a condividerli apertamente, per ispirare l’umanità a vivere una vita sana, felice e santa.

I NOSTRI VALORI

  • Noi vediamo Dio in tutto. “Se non potete vedere Dio in Tutti, non potete vedere Dio affatto.” ~ Yogi Bhajan
  • Chiniamo il capo a Dio e al Guru e mettiamo il Suo comando davanti ai nostri desideri personali
  • Noi riconosciamo che Dio ha il controllo. “Dio ruota il pianeta e può prendersi cura della nostra routine.” ~ Yogi Bhajan
  • Ci impegniamo nella nostra disciplina quotidiana (Sadhana)
  • Siamo sinceri – “Cercatori di Verità”
  • Agiamo con grazia, compassione, gratitudine e integrità
  • Operiamo con chiarezza, neutralità, equilibrio e autenticità
  • Creiamo comunità’
  • Accogliamo persone di tutte le identità, razze e religioni – “4 porte aperte a tutti”
  • Accogliamo ogni anima a partecipare, senza giudizio
  • Siamo al servizio di tutti
  • Viviamo l’uno per l’altro. “Viviamo l’uno per l’altro, non l’uno all’” ~ Yogi Bhajan

PRINCIPI UNIFICANTI

  • Ci impegniamo a preservare e mantenere puri gli Insegnamenti di Yogi Bhajan, senza alterare o cambiare nulla
  • Ci occupiamo di mantenere intatta la Catena d’Oro, come ci è stata trasmessa attraverso il nostro Maestro Spirituale, Siri Singh Sahib, Yogi Bhajan
  • Riconosciamo che ci sono molte dimensioni degli insegnamenti di Siri Singh Sahib e che esiste una profonda connessione tra di essi. Quando tutti gli aspetti dei suoi insegnamenti sono integrati nella vita di una persona, diventano complementari gli uni con gli altri e forniscono un percorso completo che copre l’intero spettro dell’esperienza umana.
  • Riconosciamo che i diversi flussi degli insegnamenti di Siri Singh Sahib Ji hanno specifici ed univoci benefici, e le persone sono libere di avvicinarsi ad essi secondo la propria chiamata interiore. Ad esempio:  1) Riconosciamo la profonda connessione tra Kundalini Yoga, come insegnato da Yogi Bhajan, e il percorso del Sikh Dharma. Tuttavia, non è necessario essere un Sikh per beneficiare della pratica del Kundalini Yoga o viceversa. 2) Mentre la Shabad Guru è una parte fondamentale del Sikh Dharma, noi riteniamo che il Naad, della Shabad Guru, sia anche una tecnologia umana di elevazione, per tutti coloro che cercano di connettersi alle loro anime, che non richiede necessariamente l’identificazione ad essere Sikh.
  • La meditazione sulla Shabad Guru, usata nel Kundalini Yoga, come insegnato da Yogi Bhajan, è difatti uno strumento per la crescita spirituale e la connessione con l’Uno interiore.
  • Riconosciamo, inoltre, l’importanza per gli insegnanti a non legarsi e a non essere dipendenti dai loro studenti, affinché non si corra il rischio di alterare gli insegnamenti, per compiacere gli studenti a beneficio personale. Pertanto, si raccomanda vivamente di non fare affidamento esclusivamente sull’insegnamento per il proprio reddito, ma di affidarsi alla propria coscienza e prosperità. Raccomandiamo così di dare un’enfasi agli insegnamenti di Siri Singh Sahib, Yogi Bhajan, affinché possano aiutare noi stessi e gli altri a diventare più prosperi.
  • Per quei casi in cui le persone desiderano dedicarsi esclusivamente all’insegnamento, raccomandiamo vivamente agli insegnanti di essere molto attenti a non essere influenzati a scambiare nessuno dei nostri valori per beneficio personale.

 LINEE GUIDA DI COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE

1)      Parla per te stesso, usando “Penso”, “Sento” o “Secondo me”, quando esprimi te stesso al gruppo, piuttosto che cercare di esprimere l’opinione di tutto il gruppo.

2)     Prenditi la responsabilità dei tuoi sentimenti. Nessuno può farti sentire qualcosa che non hai scelto di accettare.

3)    Quando un’altra persona sta parlando, ascolta e dimostra la tua presenza e il tuo impegno verbalmente o in silenzio.

4)    Parla per elevare, sii onesto e stabilisci una compassione e una realtà condivise. “Comprendi attraverso la compassione, o fraintenderai i tempi”. ~ Yogi Bhajan

6)   Siate consapevoli delle vostre supposizioni personali, dei vostri preconcetti e delle vostre convinzioni e usate la mente neutrale per far entrare pienamente le infinite possibilità del momento e onorare la realtà dell’altro.

7)   Esprimete ed accogliete punti di vista divergenti (d’accordo a non essere d’accordo) con le tecniche di una comunicazione armoniosa.

8)   Sii più conciso possibile.

9)   Poni attenzione ad una conversazione alla volta.

10) Mantieni la discussione orientata verso soluzioni e fini elevati.

11) Focalizza la conversazione sulle persone presenti.

12) La gentilezza nella comunicazione è sempre ben accolta e può aiutarti a rendere i tuoi punti chiaramente.

13) Ci impegniamo a non permettere alla rabbia personale o ai programmi quotidiani, di interferire con la nostra missione e le interazioni con gli altri.

14) Ci impegniamo a non reagire; a rispondere con la nostra Mente Neutrale.

La tua esperienza è importante!

Condividi la tua saggezza con altri come te. Lascia il tuo commento qui sotto

Lascia un commento